Legge di Bilancio 2022 conferma la misura del SuperBonus a tutto il 2023.
Ormai è certo : la Legge di Bilancio 2022 conferma la misura del SuperBonus a tutto il 2023.
Ma attenzione ci sono delle novità da non sottovalutare. Il fermento che aleggia attorno al SuperBonus è tale da rappresentare un fenomeno sociale oltre che economico. Basta gettare un occhio distratto agli edifici delle nostre città per scorgere nuovi cantieri ed impalcature. L’opportunità è ghiotta e non possiamo farcela scappare. Facendo attenzione ai dettagli! Di seguito una mini guida su tutte le novità e sulle nuove scadenze che la Legge di Bilancio 2022 introdurrà in tema SuperBonus 110%.Attenzione : se, a giugno 2022, lo stato di avanzamento dei lavori avrà raggiunto il 60% del totale, si potrà beneficiare di un ulteriore prolungamento di 6 mesi ( 31 dicembre 2022)
Condomini: scadenza unica al 31 dicembre 2022
Istituti autonomi case popolari: scadenza al 30 giugno 2023, con possibilità di proroga al 31 dicembre 2023 laddove il SAL abbia raggiunto al 30 giugno il 60% dei lavori.
Ma non ci fermiamo al 2023
Dalle anticipazioni in atto il SuperBonus sarà un’opportunità da cogliere anche nel biennio 2024/2025, ma solo a determinate condizioni:
Condomini:
- Nel 2024 la detrazione diventa del 70%
- Nel 2025 la detrazione scenderà al 65%. ;
Edifici unifamiliari composti da 2 a 4 unità :
- Nel 2024 la detrazione passa al 70%
- Nel 2025 scende al 65%
Unità Unifamiliari, scadenza al 31 dicembre 2022 solo nelle seguenti ipotesi:
- interventi asseverati con CILA al 30 settembre 2021
- demolizione e ricostruzione di edifici, laddove, al 30 settembre 2021, siano state avviate le formalità amministrative
- lavori effettuati sull’abitazione principali, solo se il proprietario ha un ISEE massimo di 25.000 euro
L’argomento è vasto ed abbiamo in serbo per te ancora tanti approfondimenti.
Continua a Seguirci!
Non risparmiare sui prodotti,
risparmia sull’energia
Geos Energia